L'edificio e l'impianto

Nel 1967 viene inaugurato l'impianto attuale, progettato con criteri architettonici innovativi, tanto da essere considerato, tuttora, parte integrante del patrimonio urbanistico contemporaneo della città. L'Autostazione di Bologna è, infatti, unica in Italia, paragonabile per funzionalità ed ampiezza alle grandi stazioni attive in molti Paesi europei ed americani.

La sua superficie complessiva è di 17 mila metri quadrati. L'impianto si articola in più sezioni: il piazzale di manovra, l'edificio che ospita uffici ed attività commerciali, il piazzale antistante l'edificio.

Il piazzale di manovra e movimentazione dei pullman ospita:

  • Un marciapiede arrivi di oltre 170 metri
  • Un marciapiede partenze in grado di garantire la manovra di 24 autobus contemporaneamente
  • Un marciapiede centrale destinato alla movimentazione e sosta degli autobus turistici
  • Un marciapiede per i passeggeri con panchine e salette d'attesa, servizi igienici e tabelloni informativi. Il marciapiede è coperto da estese tettoie in modo da garantire opportuno riparo ai viaggiatori in arrivo o partenza
  • Un servizio di deposito bagagli

immagini-storia

Il movimento segnaletico del piazzale di manovra è automatizzato e può disciplinare fino a 1400 partenze giornaliere. L'ufficio che presiede al traffico e al funzionamento dell'intero impianto è attivo tutti i giorni, per l'intero orario di apertura dalle 00:00 alle 24:00.

 


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy