Dati ulteriori
- Titolare del trattamento dati (GDPR 679/2016) : Autostazione di Bologna S.r.l.
- Responsabile della Protezione dei Dati (RDP/DPO): DIGITAL HUB S.R.L. - incarico assunto da un consulente con competenze Data Protection Officer
certificate in conformità alla norma UNI 11697:2017 - Francesco Tessoni - PEC: dpo@autostazionebo.it
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
Autostazione di Bologna ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.
Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
- la segnalazione viene ricevuta dall'Organismo di Vigilanza e dal RPCT e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
- nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell'Organismo di Vigilanza e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
- la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo web: https://autostazionedibolognasrl.whistleblowing.it/
Le segnalazioni possono essere effettuate anche mediante all’applicazione tramite il portale dei servizi ANAC al seguente url: https://servizi.anticorruzione.it/segnalazioni/#/
Normativa antiriciclaggio
Il Gestore per le comunicazioni all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) della Società, ai sensi del D.Lgs. 21.11.2007, n. 231, e ss.mm.ii., è:
- Righetti Paola - RPCT della Società
Nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2021
Parità di Genere
Il Consiglio di amministrazione ha approvato, su proposta dell'RPCT, la relazione sulla Parità di genere per l'anno 2022 promuovere la parità di genere all’interno della Società.
- Email: paola@autostazionebo.it