Diritti passeggeri
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 17:00
Il sottostante regolamento include esclusivamente l'assistenza alle persone con mobilità ridotta all'interno della stazione autolinee di Bologna, sarà cura del passeggero segnalare, all'acquisto del titolo di viaggio presso il vettore o agenzia di viaggi, eventuali sue necessità in merito.
Regolamento per accesso disabili della stazione autolinee di Bologna.
Richiesta di assistenza |
Da presentarsi alla Autostazione di Bologna srl almeno 36 ore prima della partenza del pullman a mezzo mail: capistazione@autostazionebo.it allegando certificazione da cui si evince la condizione del richiedente che verrà trattata per tempo strettamente necessario all’assistente e comunque conservata secondo le disposizioni in materia di trattamento dei dati personali. |
Il passeggero richiedente assistenza |
Deve presentarsi al punto di raccolta che coincide con l’ufficio movimento/capostazione posto all’inizio dei capilinea di partenza dei pullman almeno 30 minuti prima dell’orario di partenza del pullman |
Assistenza al passeggero a mobilità ridotta |
Il personale dell’ufficio movimento/capostazione presterà la necessaria assistenza affinché il passeggero a mobilità ridotta possa individuare e quindi accedere al gate di partenza del pullman. E’ presente in Autostazione una sedia a rotelle disponibile per le necessità di trasporto. |
Assistenza ai passeggeri ipovedenti |
E’ a disposizione esclusivamente per i passeggeri ipovedenti il numero di telefono 3343408659 per informazioni e assistenza attivo 24 ore su 24. Il personale dell’ufficio movimento o il servizio di vigilanza/portierato, situato all’inizio del capolinea partenze, presterà la necessaria assistenza affinché la persona ipovedente possa individuare e accedere al capolinea di partenza o in fase di uscita da Autostazione. |
Responsabile del procedimento |
Paola Righetti tel. 051/4214162 – e-mail: paola@autostazionebo.it |
Punto di raccolta e/o emergenza passeggeri
Ufficio movimento/capostazione situato all'inizio dei capilinea di partenza dei pullman:
Normativa
I diritti dei passeggeri sono riconosciuti dai Regolamenti Europei.
- regolamento (UE) n. 181/2011 – trasporto con autobus
ART per la tutela dei dirittiOltre a svolgere le funzioni di regolatore indipendente, ART:
- è l’organismo nazionale responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti europei in materia di diritti dei passeggeri che viaggiano a bordo di treni, autobus e navi;
https://www.autorita-trasporti.it/che-cosa-fa-art-per-la-tutela-dei-diritti-dei-passeggeri/